I sonetti di Shakespare

Dove Sono?

M'allicordo

TEATRO COME MODELLO

C’è un velo di mistero che avvolge quelle porte laccate blu di via Oronzio Costa. Nessuno spoiler. Nessuna anticipazione. Nessuna contaminazione.

Il progetto “FuturoTeatro” – segmento del macro progetto “Teatro Come Modello” – vuole che al centro dell’interesse dello spettatore ci siano i testi degli autori e l’esperienza da vivere a teatro, esattamente nel momento in cui accade. Per cui, nessuna informazione, nessuna aspettativa, nessun pregiudizio. Niente nomi degli attori o dei registi. Niente compagnie. Solo i titoli degli spettacoli, e un calendario per prenotarsi. Neppure la durata dei singoli incontri può essere definita, in virtù dell’imprevedibile confronto con la platea. Perchè a FuturoTeatro si capovolge la scena, si ribalta la regia, e si rivoluziona anche la relazione tra palco e platea. Ed è per questo che l’unica cosa che puo’ essere trasferita prima dello spettacolo, è la percezione e la reazione di chi c’è già stato, attraverso le videointerviste che vengono fatte all’uscita dal teatro.


L’appuntamento è sempre alle ore 20, in via Oronzio Costa 16/26, con tre spettacoli in cartellone: “Dove sono?”, ”M’Allicordo” e “l sonetti di Shakespeare”. Tutti preceduti da un aperitivo d’accoglienza.

Ogni spettacolo non è mai uguale a se stesso. Minimo comune denominatore, solo il convincimento che il teatro del futuro vuole essere: piccolo, di contatto con il pubblico e basato sul testo dell’autore e non sulla fama di registi o attori.

Futuroteatro è sponsorizzato da Tandem Ragù.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.